I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel browser quando si usano siti web o applicazioni. È possibile controllare la modalità di utilizzo dei cookie da parte dei siti web configurando le impostazioni della privacy nel browser (consultare la guida del browser per saperne di più sul controllo dei cookie). Da notare che se si disabilitano completamente i cookie, i siti web e le applicazioni di CHIESI Farmaceutici S.p.A. potrebbero non funzionare correttamente.
CHIESI Farmaceutici S.p.A. e le aziende che ci aiutano a gestire la nostra attività fanno uso dei cookie in diversi modi, ad esempio per:
• autenticare e identificare gli utenti sui nostri siti web e nelle nostre applicazioni in modo da poter fornire i servizi richiesti
• ricordare le preferenze degli utenti, o dove una sessione precedente è stata interrotta durante l’utilizzo di un sito web o applicazione CHIESI Farmaceutici S.p.A.
• misurare l’utilizzo di siti web CHIESI Farmaceutici S.p.A. da parte dell’utente per consentirci di migliorarli, personalizzare i siti web e i servizi online in base agli interessi dell’utente e condurre ricerche di mercato
• capire i probabili interessi degli utenti per fornire in modo più mirato messaggi CHIESI Farmaceutici S.p.A. e contenuti sui siti web e nelle applicazioni non CHIESI Farmaceutici S.p.A.
• eseguire i servizi di analisi e personalizzazione dei siti di CHIESI Farmaceutici S.p.A., servizi pubblicitari di CHIESI Farmaceutici S.p.A. e altri servizi hosted di CHIESI Farmaceutici S.p.A forniti ai clienti. I nostri clienti usano questi servizi per misurare l’uso dei propri siti web da parte degli utenti o per creare siti web e messaggi online mirati per l’utente
Per saperne di più sui cookie dall’Interactive Advertising Bureau (Associazione della pubblicità interattiva).
Tecnologie simili ai cookie
Dal punto di vista tecnico, i cookie sono chiamati “cookie HTTP”. Esistono altre tecnologie che possono essere utilizzate per fini analoghi, quali l’archiviazione locale HTML5. Per autenticare gli utenti, tenere traccia delle informazioni fornite dagli utenti e per ricordare le preferenze degli utenti (vedere i punti indicati in precedenza) possiamo usare HTML5.
Web beacon e script incorporati
I web beacon e gli script incorporati sono altre tecnologie che usiamo nei nostri siti web e nelle nostre applicazioni, nonché in alcune delle nostre e-mail e dei nostri messaggi.
I web beacon (o “tag”) consistono in semplice codice di programmazione incluso in pagine web, e-mail e messaggi che comunicano a CHIESI Farmaceutici S.p.A. (o alle aziende che ci aiutano a svolgere la nostra attività) quando tali pagine web, e-mail o messaggi sono stati visti o selezionati.
Gli script incorporati sono codice di programmazione all’interno di alcune delle nostre pagine web che misurano le modalità di utilizzo delle stesse, ad esempio i collegamenti selezionati. Usiamo queste informazioni per migliorare i nostri siti web e servizi online, per adattare i nostri siti web e servizi online ai probabili interessi degli utenti e per condurre ricerche di mercato. Gli utenti possono disattivare le funzionalità di scripting, come JavaScript, all’interno del browser (consultare la funzionalità di aiuto del browser). Tenere presente che, se si disattiva la funzionalità di scripting, alcuni siti web e applicazioni di CHIESI Farmaceutici S.p.A. potrebbero non funzionare correttamente.
Google Analytics: tools.google.com/dlpage/gaoptout (richiede l’installazione di un componente aggiuntivo del browser)
Modalità di controllo dei cookie e tecnologie simili
CHIESI Farmaceutici S.p.A. mette a disposizione controlli del browser per agevolare la gestione dei cookie. I cookie possono anche essere accettati, ma è possibile annullarne l’utilizzo per un targeting comportamentale delle inserzioni. Ad esempio, i controlli per le preferenze e per la cancellazione di CHIESI Farmaceutici S.p.A. sono disponibili sul sito http://choice.live.com/advertisementchoice/ .
Controlli del browser per bloccare i cookie.
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma permette di modificare le impostazioni del browser per bloccare i cookie Ad esempio, in Internet Explorer 11, i cookie possono essere bloccati con la seguente procedura:
1. Fare clic su “Strumenti”, quindi selezionare “Opzioni Internet”
2. Selezionare la scheda “Privacy” nella parte superiore della finestra
3. Spostare il cursore in alto o in basso per selezionare i tipi di cookie da bloccare
Le istruzioni per bloccare i cookie in altri browser sono disponibili in ogni informativa sulla privacy del browser.
Tenere presente che se si sceglie di bloccare i cookie, potrebbe non essere possibile accedere o utilizzare altre funzionalità interattive dei siti e servizi CHIESI Farmaceutici S.p.A. basati sui cookie
Controlli del browser per cancellare i cookie.
Se lo si desidera, si può impostare il browser attraverso le apposite opzioni disponibili in modo tale da rifiutare l’installazione automatica dei cookie o cancellare dal computer o dispositivo mobile tutti i cookie installati.
La procedura si differenzia in base al browser utilizzato. Di seguito sono riportati i link alle pagine di supporto dei principali browser:
Google Chrome: https://support.google.com/accounts/topic/2373959?hl=it&ref_topic=2373957
MozillaFirefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie#firefox:win7:fx38
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11-win-7
Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
ATTENZIONE: la disabilitazione e/o cancellazione dei cookie tecnici potrebbe comportare disagi alla navigazione all’interno del sito web.
Controlli di analisi terze parti
Come descritto di seguito in dettaglio, molti siti web e servizi online di CHIESI Farmaceutici S.p.A. e altre compagnie, utilizzano servizi di analisi terze parti con cookie e web beacon per compilare statistiche aggregate relative all’efficacia delle campagne promozionali o ad altre operazioni del sito web. È possibile rifiutare la raccolta o l’utilizzo dei dati da parte dei provider di analisi facendo clic sui seguenti collegamenti:
Google Analytics: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout (richiede l’installazione di un componente aggiuntivo del browser)
Utilizzo dell’indirizzo IP del visitatore mediante i cookie di Google Analytics
A ogni computer e dispositivo collegato a Internet è assegnato un numero esclusivo come indirizzo del protocollo Internet (IP). Poiché questi numeri sono in genere assegnati a blocchi in base al paese, un indirizzo IP può essere utilizzato spesso per identificare il paese, la provincia e la città da cui un computer si collega a internet. Google Analytics raccoglie l’indirizzo IP dei visitatori del sito web per fornire un’indicazione della loro localizzazione geografica. Questo metodo è noto come geolocalizzazione IP. Google Analytics non segnala informazioni relative agli effettivi indirizzi IP dei visitatori. In ragione dell’utilizzo di un metodo noto come masking IP, Google Analytics comunica informazioni in modo che venga utilizzata solo una parte dell’indirizzo IP per la geolocalizzazione, anziché l’indirizzo intero. Google può comunicare informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione dei cookie di Google Analytics
È possibile scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics. Il componente aggiuntivo comunica al codice JavaScript di Google Analytics (ga.js) di indicare che le informazioni sulla visita al sito web non devono essere inviate a Google Analytics. Il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics non impedisce che le informazioni vengano inviate al sito web stesso. Inoltre, la maggior parte dei browser permettono un certo controllo della maggior parte dei cookie tramite le impostazioni del browser stesso. Qualora l’utente non desideri ricevere alcun tipo di cookie sul proprio computer, può elevare il livello di protezione privacy del proprio browser mediante l’apposita funzione. Alcune aree del Portale potrebbero però non funzionare correttamente qualora i cookie vengano rifiutati.
Condivisione, comunicazione e divulgazione dei dati
Il Titolare del trattamento può essere tenuto a comunicare i dati di cui alla presente informativa nel caso in cui le Forze di Polizia raccolgano informazioni attraverso lo svolgimento di legittime attività di indagine e/o di polizia giudiziaria (di propria iniziativa in caso di indagini preliminari o sotto la direzione del Pubblico Ministero). Al di fuori di questi casi e delle ipotesi espressamente disciplinate dalle singole informazioni presenti nelle diverse pagine del sito, i dati non saranno comunicati o trasferiti a soggetti terzi.
Facebook http://www.facebook.com/about/privacy
Google e Youtube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Twitter https://twitter.com/privacy
Le informazioni che si trovano su questo sito sono volte soltanto a fornire conoscenze riguardanti questioni di salute sulla malattia dell’Alfa-mannossidosi. Queste informazioni non devono essere usate al posto di un consiglio del proprio medico o di un professionista della salute. In caso di dubbi contattare il proprio medico. Questo sito è stato prodotto da Chiesi Farmaceutici. Il sito è stato sviluppato in accordo con gli standard legali e di settore per fornire informazioni ai professionisti della salute e al pubblico in generale sulle tematiche della patologia Alfa-mannossidosi. Chiesi Farmaceutici compie il massimo sforzo per inserire informazioni accurate e aggiornate. Tuttavia, le informazioni qui fornite non sono esaustive.